Guida Completa ai Serramenti in PVC: Vantaggi, Installazione e Manutenzione
- 23 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 13 mar
I serramenti in PVC (cloruro di polivinile) sono diventati una scelta popolare per molte abitazioni, grazie alle loro eccellenti proprietà isolanti, durabilità e manutenzione ridotta. In questa guida, esploreremo in dettaglio i vantaggi dei serramenti in PVC, le fasi chiave dell'installazione e i consigli per una manutenzione ottimale.

Vantaggi dei Serramenti in PVC
1. Isolamento Termico e Acustico
Il PVC è un materiale con bassa conducibilità termica, il che significa che riduce efficacemente la dispersione di calore tra l'interno e l'esterno dell'abitazione.
Questo contribuisce a mantenere una temperatura interna confortevole e a ridurre i costi energetici. Inoltre, i serramenti in PVC offrono un eccellente isolamento acustico, attenuando i rumori esterni e migliorando il comfort abitativo.
2. Durabilità e Resistenza
I serramenti in PVC sono noti per la loro longevità. Resistono bene agli agenti atmosferici, come pioggia, vento e raggi UV, senza subire deformazioni o scolorimenti significativi.
Questa resistenza li rende ideali per diverse condizioni climatiche, inclusi ambienti marini dove la salsedine può essere corrosiva per altri materiali.
3. Manutenzione Ridotta
Uno dei principali vantaggi del PVC è la sua bassa necessità di manutenzione. A differenza del legno, che richiede verniciature periodiche, il PVC mantiene le sue proprietà estetiche e funzionali con una semplice pulizia regolare.
Questo si traduce in un risparmio di tempo e costi nel lungo periodo.
4. Sicurezza
I serramenti in PVC possono essere equipaggiati con sistemi di chiusura avanzati e vetri di sicurezza, aumentando la protezione contro tentativi di effrazione.
La robustezza del materiale, combinata con ferramenta di qualità, offre un elevato livello di sicurezza per l'abitazione.
5. Sostenibilità Ambientale
Il PVC è un materiale riciclabile.
Al termine del loro ciclo di vita, i serramenti possono essere riciclati, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e dell'impatto ambientale.
Inoltre, la produzione di serramenti in PVC richiede meno energia rispetto ad altri materiali, rendendoli una scelta ecologica.
Installazione dei Serramenti in PVC
Un'installazione corretta è fondamentale per garantire le prestazioni ottimali dei serramenti in PVC.
Ecco le fasi principali:
1. Valutazione e Misurazione
Prima dell'installazione, è essenziale effettuare una valutazione accurata delle aperture dove verranno posizionati i serramenti. Misurazioni precise assicurano una perfetta adattabilità e funzionamento.
2. Preparazione dell'Apertura
L'area deve essere pulita e priva di detriti. Eventuali irregolarità devono essere corrette per garantire una base solida e uniforme per l'installazione.
3. Posizionamento del Telaio
Il telaio del serramento viene posizionato nell'apertura e fissato con viti appropriate. È cruciale verificare l'allineamento e il livello del telaio per assicurare un funzionamento corretto delle ante.
4. Sigillatura
Dopo il fissaggio, si procede con la sigillatura dei bordi del telaio utilizzando materiali isolanti, come schiume poliuretaniche o siliconi specifici. Questo passaggio previene infiltrazioni d'aria e acqua, migliorando l'efficienza energetica.
5. Installazione delle Ante e Ferramenta
Le ante vengono montate sul telaio e dotate della ferramenta necessaria, come cerniere e maniglie. È importante regolare correttamente questi componenti per garantire una chiusura ermetica e un'apertura agevole.
6. Verifica Finale
Una volta completata l'installazione, si eseguono test funzionali per assicurarsi che il serramento operi correttamente. Si controllano l'apertura, la chiusura, la tenuta e l'assenza di spifferi o infiltrazioni.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: Bonus Infissi e Serramenti 2025: La guida completa
Manutenzione dei Serramenti in PVC
Sebbene richiedano poca manutenzione, alcune pratiche possono prolungare la vita e l'efficienza dei serramenti in PVC:
1. Pulizia Regolare
È consigliabile pulire i serramenti almeno due volte l'anno. Utilizzare una soluzione di acqua tiepida e detergente neutro, evitando prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie.
Un panno morbido è ideale per rimuovere polvere e sporco senza graffiare.
2. Lubrificazione della Ferramenta
Le parti mobili, come cerniere e serrature, beneficiano di una lubrificazione periodica. Un lubrificante a base di silicone è consigliato per mantenere un funzionamento fluido e prevenire l'usura.
3. Ispezione delle Guarnizioni
Le guarnizioni in gomma assicurano la tenuta ermetica del serramento. È importante controllarle regolarmente per individuare segni di usura o danni.
In caso di deterioramento, la sostituzione tempestiva garantisce il mantenimento delle proprietà isolanti.
4. Controllo del Drenaggio
I serramenti in PVC sono dotati di fori di drenaggio per evacuare l'acqua accumulata. Assicurarsi che questi fori siano sempre liberi da detriti e sporco è fondamentale per prevenire ristagni d'acqua che potrebbero compromettere la funzionalità del serramento.
5. Verifica della Stabilità e delle Regolazioni
Col tempo, l'uso continuo può portare a leggere variazioni nella regolazione delle ante. Se si notano difficoltà nell'apertura o nella chiusura, è consigliabile regolare la ferramenta per ripristinare il corretto allineamento. Questo aiuta a mantenere una chiusura ermetica e a prevenire eventuali dispersioni termiche.
Confronto con Altri Materiali: Perché Scegliere il PVC?
Quando si sceglie un nuovo serramento, è naturale confrontare il PVC con altri materiali come alluminio e legno.
Ecco un rapido confronto per evidenziare i punti di forza del PVC:
Caratteristica | PVC | Alluminio | Legno |
Isolamento Termico | Eccellente | Buono, ma inferiore al PVC con taglio termico | Buono, ma dipende dalla qualità |
Isolamento Acustico | Ottimo | Buono | Ottimo |
Durata nel Tempo | Molto lunga | Molto lunga | Dipende dalla manutenzione |
Manutenzione | Minima | Bassa | Alta |
Costo | Medio | Alto | Alto |
Sostenibilità | Riciclabile | Riciclabile | Materiale naturale |
Dalla tabella emerge chiaramente che il PVC offre un eccellente equilibrio tra prestazioni, durabilità e prezzo, rendendolo una scelta ottimale per chi cerca soluzioni efficienti e di lunga durata.
Leggi qui anche questo articolo: Finestre in PVC o Alluminio: Quale Scegliere per la Tua Casa?
Quanto Costano i Serramenti in PVC?
Il prezzo dei serramenti in PVC varia in base a diversi fattori, tra cui:
Dimensioni e tipologia del serramento
Tipologia di vetro (doppio o triplo vetro)
Tipo di apertura (a battente, scorrevole, vasistas)
Personalizzazioni estetiche (colori, finiture effetto legno)
Accessori di sicurezza aggiuntivi
Per un preventivo accurato, è sempre consigliato richiedere una consulenza personalizzata.
Quindi perché scegliere i Serramenti in PVC?
Optare per i serramenti in PVC significa investire in comfort, efficienza energetica e sicurezza.
Grazie alla loro lunga durata, alla bassa manutenzione e alle elevate prestazioni isolanti, rappresentano una scelta intelligente per ogni tipo di abitazione.
Se stai cercando i migliori serramenti in PVC in Lombardia, affidati a professionisti del settore per una consulenza personalizzata e un’installazione impeccabile.
Vuoi un Preventivo Gratuito?
Scopri le migliori offerte sui serramenti in PVC! Clicca qui sotto e prenota una consulenza gratuita di analisi senza impegno.



